RSA
RSA
Spediamo anche in ospedale e RSA.
Comprendere la noia specifica degli anziani Il pensionamento è un primo passo che, in molti casi, fa rima con un allentamento dei legami sociali e una perdita delle esigenze fisiche e intellettuali che la vita attiva ha finora offerto. A poco a poco, capita che dimentichiamo di prenderci cura di noi stessi. L’aspetto, l’attività fisica o le questioni intellettuali vengono quindi relegate in secondo piano. La stanchezza diventa comune e si fonde con una graduale perdita di motivazione. Abbiamo meno entusiasmo per i nostri hobby. La noia sta già prendendo piede. Purtroppo questa perdita di legami sociali non riguarda solo il campo professionale. Anche la cerchia di familiari e amici ne risente. La vedovanza, l’allontanamento dai figli, l’invecchiamento dei nostri amici sono tutti motivi per cui può sembrare difficile creare un legame. Infine, questo isolamento e questa difficoltà a dedicarsi ai nostri hobby diventano ancora più problematici a causa della perdita di autonomia legata all’età. Con i nostri anziani che si spostano e si muovono con più difficoltà, abitudini semplici come recarsi ad un’associazione o fare giardinaggio o cucire stanno diventando sempre più difficili.
Cosa possiamo fare? Certamente niente sostituisce un legame sociale in cui la persona possa interagire con altri. Ma nel caso in cui sia sola per molto tempo, cerca di fare qualcosa a distanza.
La Box NonnaMia è proprio studiata per queste situazioni. Quando la riceve, la persona anziana: – sente che qualcuno pensa a lei – ha un effetto sorpresa – riceve un “impatto” estetico per il fatto che la Box è elegante – riceve qualcosa per occuparsi del proprio corpo (creme, cosmetici) – qualche dolciume o infusione. – riceve qualcosa per occupare la mente (giochi semplici) – e degli oggetti che può usare tutti i giorni, come ombrelli, candele profumate, agende, ecc
La stessa box è venduta in abbonamento su http://www.nonnamia.it
Visualizzazione del risultato